I 5 migliori pedali compressori

Delay e distorsione sono termini familiari alla maggior parte dei principianti che suonano la chitarra. Ma cosa sono esattamente questi misteriosi pedali che si trovano sulle pedalboard di tanti chitarristi? Te lo spieghiamo in questo articolo, svelandoti anche i nostri cinque preferiti del momento.

A cosa servono i pedali compressori?

Il nome stesso del pedale ne descrive la funzione: comprime il suono. Forse ti starai chiedendo a cosa servano. Dopotutto, nella musica, la compressione è nota soprattutto come un male necessario per mantenere ridotte le dimensioni dei file audio.

Naturalmente, lo scopo di un pedale compressore non è quello di peggiorare la qualità del suono. Piuttosto, un compressore ti permette di limitare il livello di volume del segnale della tua chitarra. La differenza tra il suono più forte e quello più debole è detta "gamma dinamica" e il compito del compressore è proprio quello di ridurla. Un pedale compressore lo fa attenuando i suoni più forti.

Il grande vantaggio dei compressori è che ti permettono di farti sentire anche nei passaggi più silenziosi del mix della band senza dover alzare il volume e sovramodulare tutto quando si arriva al passaggio successivo più forte. Soprattutto nelle parti non distorte, un compressore può semplificarti molto la vita da chitarrista.

Ma anche nei brani distorti, l'uso di un compressore può migliorare il suono. La maggior parte dei pedali corrispondenti, infatti, ti consente di regolare il livello di attacco, che determina, tra le altre cose, quanto il tuo tocco risulterà brillante o ovattato. Inoltre, un compressore può fornire sustain, che si ottiene semplicemente aumentando i suoni deboli e diminuendo quelli forti, facendo sì che i toni risuonino un po' più a lungo.

Nella catena del segnale, i compressori vengono sempre posizionati all'inizio, cioè subito dopo la chitarra (o un accordatore, se ne usi uno sotto forma di pedale). In questo modo, il compressore influisce solo sul segnale di uscita della chitarra e non comprime gli altri pedali effetti, cosa che probabilmente suonerebbe piuttosto male nella maggior parte dei casi.

Quali tipi di pedali compressori esistono?

I pedali compressori per chitarra si dividono principalmente in pedali digitali e analogici. I compressori analogici hanno un circuito fisso attraverso il quale il suono viene inviato. I pedali digitali, invece, ottengono il loro effetto tramite algoritmi che funzionano sull'hardware.

Per il resto, i singoli pedali si differenziano soprattutto per le opzioni di regolazione offerte e per il loro numero. Molti pedali hanno i seguenti controlli:

Pedali compressori per chitarristi: i nostri 5 preferiti

I seguenti pedali compressori ci piacciono particolarmente e li consigliamo vivamente. Come per i nostri altri articoli sui pedali effetti, i pedali qui elencati non sono necessariamente i migliori in assoluto, ma sono dispositivi consigliati di diverse fasce di prezzo. Altre volte, si distinguono dalla massa perché offrono interessanti funzioni aggiuntive.

Keeley Compressor Plus

A nostro avviso, il Compressor Plus di Keeley, con un prezzo di circa 150 euro, è il miglior compressore versatile e conveniente sul mercato. Il dispositivo supporta il true bypass e dispone di quattro manopole per sustain, livello, blend e tono.

Per la regolazione del livello di attacco, Keeley ha adottato una soluzione particolare per il suo pedale. Invece di una manopola, sulla parte superiore è presente un interruttore a levetta con due opzioni: "Single Coil" e "Humbucker", che i chitarristi sapranno sicuramente riconoscere senza bisogno di ulteriori spiegazioni. Per il resto, il pedale, piuttosto compatto, è dotato di un interruttore a pedale per attivare la modalità bypass.

Ci piace molto il Compressor Plus perché ha un suono eccellente per la sua fascia di prezzo, produce pochissimo o nessun rumore di disturbo ed è piuttosto facile da usare. Il pedale funziona con una batteria da 9 V o con un alimentatore disponibile separatamente.

Walrus audio Deepsix V3

Il Deepsix di Walrus Audio, con la sua illustrazione di un subacqueo sul case di colore verde chiaro, non solo ha un aspetto davvero accattivante, ma è anche dotato di caratteristiche interne di tutto rispetto. Con un prezzo di poco superiore ai 200 euro, è un prodotto destinato a utenti avanzati e professionisti.

Questo dispositivo combina il suono professionale di un compressore da studio Universal Audio 1176 con un funzionamento semplice. Il pedale dispone di quattro manopole per il livello, il sustain, il blend e l'attack. Grazie alla tensione interna di 18 volt, il Deepsix V3 offre un ampio margine di manovra per adattare il suono alle proprie esigenze.

Naturalmente, anche il dispositivo Walrus Audio è dotato di true bypass. È possibile attivarlo e disattivarlo tramite l'interruttore a pedale integrato e lo stato viene indicato da un LED corrispondente. Il pedale funziona con un alimentatore da 9 V che, purtroppo, non è incluso nella confezione.

A nostro avviso, il Deepsix V3 è uno dei migliori pedali compressori che i comuni mortali possano permettersi.

MXR Dynacomp

Il Dynacomp di MXR è il pedale compressore per eccellenza e il nostro preferito nella fascia di prezzo inferiore ai 100 euro. I Dynacomp sono stati tra i primi pedali compressori e sono stati utilizzati da grandi nomi della musica, come i Beatles. Questi piccoli pedali rossi sono particolarmente apprezzati nei generi country e funk.

Non c'è quasi nessun altro pedale più facile da usare del Dynacomp. Il dispositivo offre solo due controlli: uno per il volume e uno per la sensibilità (compressione). Se stai cercando un pedale affidabile e non hai bisogno di opzioni di regolazione flessibili, l'MXR Dynacomp potrebbe essere la scelta giusta per te.

Wampler Ego Compressor

Con un prezzo di circa 200 euro, l'Ego Compressor di Wampler è un dispositivo destinato sia ai musicisti esperti che ai professionisti. Il pedale ha un elegante involucro metallico blu con cinque manopole bianche per sustain, tono, attacco, volume e miscelazione. Un LED blu forma l'iride nell'illustrazione dell'occhio sulla parte superiore del pedale. Indica se il pedale è attivo o se si trova in modalità true bypass.

Il pedale funziona con una batteria da 9 V o con un alimentatore da 9 V, che deve essere acquistato separatamente. A nostro avviso, l'Ego è attualmente uno dei migliori compressori in commercio, in quanto offre un mix quasi ideale di rapporto qualità-prezzo, funzionalità e versatilità.

Il dispositivo di Wampler è così versatile che è adatto a chiunque desideri un compressore che possa essere impostato una volta sola e poi utilizzato per tutto.

Boss CP-1X

No, il CP-1X non è il nome di un androide di Guerre stellari, ma quello che, secondo noi, è il miglior pedale compressore di Boss. Il dispositivo ha il consueto formato Boss e il colore blu. Una piacevole variazione estetica rispetto alla consueta formula Boss è rappresentata dal pannello di controllo cromato, dotato di una serie di LED colorati e quattro manopole argentate.

Con un prezzo di circa 170 euro, il CP-1X è un pedale di fascia medio-alta. Grazie alle sue quattro manopole per livello, attacco, rapporto e compressione, è molto versatile e funziona internamente a 18 volt, in modo simile al Deepsix di Walrus Audio, leggermente più costoso. L'unico aspetto negativo che abbiamo riscontrato è la durata piuttosto breve della batteria. È possibile l'alimentazione tramite alimentatore, che però deve essere acquistato separatamente.

Una caratteristica aggiuntiva molto interessante del CP-1X è la serie di LED colorati. Questi vanno dal rosso al verde e indicano il livello di compressione del suono. Ciò che ci piace particolarmente del pedale Boss è il suono molto trasparente, probabilmente dovuto alla tecnologia di elaborazione del segnale Boss Multi-Dimensional Processing (MDP). Grazie a questa tecnologia, il segnale in ingresso viene analizzato e regolato dinamicamente.

Conclusione

Un pedale compressore non è indispensabile per tutti i chitarristi e, soprattutto agli inizi, probabilmente potrai farne a meno. Tuttavia, ci sono ottimi motivi per acquistarne uno a medio termine. Se suoni molto senza distorsione, dovresti prendere in considerazione l'acquisto di un pedale compressore. Speriamo che la nostra breve panoramica ti sia stata utile!