Plug-in VST e app per effetti

Software multieffetto per chitarra e basso

Di solito sul nostro sito parliamo di dispositivi multieffetto hardware per chitarra e basso. Da alcuni anni, però, sono disponibili anche soluzioni software molto valide che permettono di simulare amplificatori ed effetti per chitarra. Questi software sono disponibili sia come programmi standalone che come plug-in per le comuni workstation audio digitali (DAW). Spesso, i programmi possono fare entrambe le cose. In questo articolo, ti presentiamo alcuni prodotti popolari, sia a pagamento che gratuiti, in questo settore.

Quali sono i vantaggi degli effetti per chitarra via software?

Se sei un chitarrista, ti starai probabilmente chiedendo perché dovresti prendere in considerazione un software per effetti per chitarra, quando esistono già così tanti multieffetti e pedali collaudati per questo scopo. Ci sono però buoni motivi per scegliere una soluzione software:

Onestamente, però, dobbiamo precisare che, anche quando si utilizza un software multieffetto per chitarra, non si può fare completamente a meno dell'hardware. In teoria, potresti collegare la tua chitarra direttamente alla scheda audio del computer tramite un adattatore jack da 6,3 mm a 3,5 mm. Tuttavia, non saresti soddisfatto del risultato. Gli ingressi della maggior parte delle schede audio sono progettati per altre gamme di frequenza. Quindi, per poter utilizzare queste soluzioni software, è necessario acquistare un'interfaccia audio.

La maggior parte delle interfacce audio si collega al PC o al Mac tramite USB e di solito offre almeno un ingresso Hi-Z a cui è possibile collegare direttamente la chitarra o il basso. È possibile trovare interfacce audio USB già a partire da circa 100 euro. Tra i modelli più popolari ci sono la Scarlett Solo* di Focusrite per computer, la iRig HD 2* o la iRig Pro I/O* di IK Multimedia per iPad.

Un consiglio: se possiedi già un multieffetto per la chitarra, controlla il manuale per verificare se l'eventuale interfaccia USB può essere utilizzata anche come interfaccia audio USB. In tal caso, puoi usare il tuo dispositivo multieffetto come interfaccia e non è necessario acquistare un dispositivo separato.

Software multieffetto a pagamento

In questa sezione, presentiamo i migliori e più popolari plug-in VST e app a pagamento per la simulazione di amplificatori. Più avanti in questo articolo, presenteremo anche alcune buone alternative gratuite.

Native Instruments Guitar Rig 6 Pro

L'azienda berlinese Native Instruments è nota alla maggior parte dei musicisti che hanno già avuto a che fare con i plug-in degli strumenti per DAW. Da oltre 15 anni, l'azienda offre anche Guitar Rig per i chitarristi. L'attuale versione 6 offre un'ampia scelta di simulazioni di amplificatori ed effetti. Il Guitar Rig 6 Pro è una soluzione all-in-one che offre il suono giusto per tutti i gusti. La qualità del suono, come ci si aspetta da Native Instruments, è eccezionale.

Il software per Windows e Mac simula un totale di 21 amplificatori diversi, oltre 25 cabinet abbinati basati sulla tecnologia Impulse Response, 15 effetti di distorsione, 12 effetti di modulazione, 11 effetti di riverbero, 6 effetti di delay e altri effetti come bitcrusher, chorus e phaser. Grazie ai cosiddetti container, è possibile combinare più effetti in pacchetti multieffetto, rendendo la gestione molto più comoda. Quasi tutti gli amplificatori e gli effetti di Guitar Rig 6 sono modellati su dispositivi fisici noti, come Marshall, Vox o Boss, anche se presentano nomi diversi nell'interfaccia utente.

Guitar Rig 6 Pro è attualmente disponibile a 199 euro come nuovo acquisto e a 99 euro come aggiornamento dalla versione precedente. Guitar Rig è incluso anche nel pacchetto completo “Komplete* di Native Instruments, il cui costo varia da 549 a 1.600 euro a seconda dell'edizione. Guitar Rig 6 Pro può essere utilizzato come applicazione standalone o come plug-in nei formati AU, AAX e VST per sistemi Windows e Mac a 64 bit.

Positive Grid BIAS FX 2

Con un prezzo di 99 euro, BIAS FX 2* di Positive Grid è notevolmente più economico di Guitar Rig 6 Pro. Il software offre la stessa qualità audio e, con 60 amplificatori e 100 pedali effetti, dispone di una gamma di simulazioni ancora più ampia. Come gli altri programmi multieffetto presentati, BIAS FX 2 simula numerosi modelli di amplificatori famosi. Ciò è riconoscibile dall'aspetto dell'interfaccia utente, ma non necessariamente dai nomi. Con 120 preset predefiniti, l'app invita a sperimentare stili diversi.

BIAS FX 2 è disponibile per Windows e Mac come programma standalone e come plug-in nei formati AU, AAX, VST2 e VST3. Una particolarità è che anche i possessori di iPad possono usarlo. L'app è infatti disponibile per iPadOS e iOS a partire dalla versione 11 del sistema operativo.

IK Multimedia AmpliTube 5

Anche AmpliTube non è disponibile solo per Windows e Mac, ma anche in una versione ridotta per iPad. IK Multimedia è particolarmente nota nell'ecosistema Apple per le sue diverse interfacce audio USB per iPad e iPhone. AmpliTube 5 simula oltre 400 amplificatori ed effetti per chitarra e basso, entrando così a far parte delle soluzioni complete come BIAS FX 2 e Guitar Rig 6 Pro. Dal punto di vista del suono, BIAS FX 2 e Guitar Rig ci piacciono leggermente di più, ma ovviamente si tratta di una questione di gusti.

AmpliTube 5* è disponibile per desktop in quattro diverse edizioni, che vanno dalla versione gratuita a quella da 399 euro.

Line 6 Helix Native

Sul nostro sito abbiamo già presentato più volte i multieffetti di Line 6. Con Helix Native, però, lo stesso fantastico motore sonoro dei dispositivi Helix è ora disponibile anche in versione software. Helix Native è compatibile con i sistemi Windows e Mac e disponibile nei formati AU, AAX e VST. Il software simula oltre 300 amplificatori, cabinet, microfoni ed effetti.

Dal punto di vista sonoro, Helix Native è sicuramente uno dei migliori prodotti disponibili sul mercato. Line 6, però, lo fa pagare caro. Per Helix Native, infatti, si devono pagare circa 400 dollari. Sul sito ufficiale è disponibile una versione di prova gratuita della durata di 15 giorni.

Altre app e plug-in a pagamento

Neural DSP dovrebbe entusiasmare soprattutto gli amanti dei suoni metal curati che non hanno bisogno di un pacchetto completo. L'azienda offre una selezione di plug-in denominati "Archtetype", che simulano il suono di band e musicisti come Gojira, Tim Henson o Plini. Per i bassisti c'è anche il plug-in Darkglass Ultra, che simula gli amplificatori per basso Vintage e B7K Ultra. Tutti i plug-in costano circa 100 euro e convincono per l'eccezionale qualità del suono.

Il “Bluecat Audio Destructor” è un plug-in versatile per suoni di amplificatori distorti. Costa 79 euro ed è disponibile per Windows e Mac in formato AU, AAX e VST.

App e plug-in gratuiti

Le seguenti app e plug-in sono gratuiti. Ciò non significa, però, che abbiano un suono scadente: molti di essi sono, infatti, semplicemente versioni ridotte di programmi professionali a pagamento.

Ignite Amps Emissary offre una simulazione di amplificatore dal suono gradevole e include 6 file IR per cabinet. Il pacchetto di plug-in STL Tones funziona su Windows e Mac e si trova nei formati AU, AAX e VST.

Voxengo Boogex è un versatile plug-in per amplificatori per Mac e Windows. Dispone di ben 61 file IR per cabinet, un risultato notevole per un software gratuito! Il plug-in è disponibile nei formati AU, AAX e VST.

Conclusione

Ormai i chitarristi possono scegliere tra un'ampia gamma di simulatori di amplificatori ed effetti sotto forma di plug-in per DAW e app autonome. Anche i bassisti non devono rinunciare a nulla, anche se la scelta per loro è un po' più limitata. La maggior parte dei programmi o dei plug-in funziona su Windows e Mac, mentre alcuni funzionano anche su iPad e iPhone. Anche i plug-in gratuiti possono essere utili per provare il prodotto prima di acquistare un pacchetto professionale.


Relazioni